Indirizzo: Palazzo Barovier&Toso, Sala dell'Acqua (2° piano), Fondamenta Manin 1/D, Murano Sito ufficiale: ...
Roma - Un’occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Viene ...
Firenze - Nel 1951 una memorabile mostra a Palazzo Reale di Milano presentava al mondo Caravaggio dopo un lungo oblio. Oltre ...
Roma si appresta a vivere giorni intensi di attività culturali promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, ...
Lo sguardo rassicurante di Papa Paolo III, ritratto a mezzobusto da Jacopino Del Conte con la sua imponente tiara, giunto a ...
Le dimore più belle e prestigiose del Bel Paese si raccontano come in un una fiaba. Nate per accogliere nel lusso nobili e ...
Cardi Black Box è una galleria d’arte che promuove artisti emergenti ...
DESCRIZIONE: Il Codice Trivulziano – il cui nome completo è “Codice Trivulziano 2162” - è un libretto di 51 fogli che contengono appunti e disegni realizzati da Leonardo tra il 1478 e il 1493.
Dopo una formazione nella bottega di Mantegna a Padova, nel 1469 si trasferì a Venezia dove subì il fascino delle opere di Giovanni Bellini, su cui basò il proprio stile, come appare evidente ...
Formatosi a Venezia con Sebastiano Mazzoni, nel 1680 si trasferì in Emilia, prima a Bologna e poi a Parma dove rimase al servizio di Ranuccio Farnese. La formazione sulla grande pittura emiliana del ...
La spada si presenta con il suo fodero originale in ottimo stato di conservazione: la lama perfettamente affilata, a doppio filo, l’elsa rivestita di tela, già bianca. Ciò è dovuto al fatto che ...
DESCRIZIONE: L’espressione enigmatica, il volto emaciato, l’ambientazione all’aperto e la mancanza di gioielli fanno di questo quadro un ritratto femminile atipico. Anche per Leonardo. Presso i Benci, ...